Home page Giovanni Dall'Orto > Recensioni > Saggi di storia con tematiche lgbt > La grande rapina ai danni di Cecco Angiolieri, bisessuale
 
Menotti Stanghellini, La grande rapina ai danni di Cecco Angiolieri, bisessuale, il nemico di Dante, Il leccio, Siena 2007.
 
Copertina di '' La grande rapina'', di Menotti Stanghellini.

[Saggio con tematiche lgbt]

Recensione di Giovanni Dall'Orto


Cecco Angiolieri omosessuale? In realtà, no.

Considero sprecato, il tempo che ho dedicato a leggere quest'opera. L'autore, che a pagina 69 si definisce “italianista autodidatta”, afferma di avere acquisito una tale conoscenza intima di Cecco Angiolieri e del suo linguaggio, da riuscire a riconoscere a colpo d'occhio una sua composizione, anche se attribuita ad altri. Sulla base di questo criterio scientificissimo, procede ad attribuire all'Angiolieri una caterva di composizioni di autori del Trecento, dando come unica giustificazione il suo personalissimo “fiuto”. (Cercando notizie sull'autore ho scoperto che ha scritto un libro in cui attribuisce anche il Decamerone a Cecco Angiolieri, e qui, vabbè, passiamo dall'eccentricità al ridicolo).

L'Angiolieri è definito a volte bisessuale, a volte omosessuale (come se fosse la stessa cosa), ma senza mai spiegare su quali basi (a p. 67 l'autore si lagna perfino di non essere mai riuscito a convincere nessuno della cosa: chissà perché), nonostante l'omosessualità sia invocata più volte per “chiarire” il senso di composizioni qui antologizzate, tutte a carattere eterosessuale. Questo libro è quindi inutile anche dal punto di vista della storia dell'omosessualità.

A p. 30 ci non ci facciamo mancare neppure la battuta omofobica, tramite la richiesta di non lasciarsi ingannare dalle proteste di virilità fatte dall'Angiolieri, perché “nonostante” esse egli era bisessuale.

Abbastanza ironico poi il fatto che all'autore sia sfuggito come la prima serie di sonetti che analizza, tramandatici anonimi, contenga già (alla pari della rimeria dei poeti perugini della cerchia di Cecco Nuccoli e Marino Ceccoli) i doppi sensi sessuali che sarebbero poi stati tipici della poesia burchiellesca prima, e bernesca poi. Così a p. 24 Amore (a cui è indirizzata la poesia) è il membro virile in erezione, la Morte invocata come rimedio alle pene d'Amore a pagina 26 è l'orgasmo, l'”amico” di p. 36 è il pene, e così via. Si tratta di anfibologie già presenti nei Carmina Burana (per esempio in Heu frater, adjuva, in cui il “fratello/frate” è il pene, esattamente come lo sarebbe stato poi nella successiva poesia burchiellesca). Letta in questa chiave, la silloge anonima qui commentata diventa una ghignante satira della rarefatta rimeria amorosa del Trecento.
Purtroppo, però, tutte le poesie di questa serie hanno un'esplicita natura eterosessuale, pertanto questo saggio di Stangherlini rimane irrilevante per lo studio della storia dell'omosessualità.


 
Licenza creative commons
 
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non opere derivate 2.5" Italia.
La ripubblicazione integrale è consentita a chiunque sotto i termini di tale licenza. La ripubblicazione parziale è concesso esclusivamente previo accordo con l'autore: scrivere per accordi.
[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice delle recensioni]
[Mandami correzioni, suggerimenti o proponimi un nuovo link]