Home page Giovanni Dall'Orto > Saggi di storia gay > Biografie di personaggi gay > Michelangelo Merisi, "il Caravaggio"I pin-up del Caravaggio > 2) Mario Minniti

I pin-up del Caravaggio:
2) MARIO MINNITI (1577-1640)
 
di: Giovanni Dall'Orto

Mario Minniti
.
Nel 1593/1594 a Roma il ventiduenne Caravaggio decise di convinvere con il sedicenne apprendista pittore Mario Minniti (1577-1640) [1].

Minniti arrivò a Roma dalla natìa Sicilia nel 1593 e qui conobbe il giovane Caravaggio, impiegato come lui a bottega presso un mediocre pittore siciliano. I due diventarono "amici" (e molto probabilmente qualcosa di più) e quando Caravaggio tentò la fortuna lanciando sul mercato quadretti che rappresentano giovani più o meno svestiti, Minniti fu uno dei ragazzi che posarono per lui.

La loro convivenza sarebbe durata addirittura fino al 1600. 

Che non si trattasse di semplice coabitazione nata dal bisogno di risparmiare sull'affitto, lo dimostra il fatto che quando Caravaggio riuscì a "sfondare" e trovò ospitalità nel palazzo del cardinale Del Monte, Minniti vi ci si trasferì, con armi e bagagli, assieme al suo "amico" Caravaggio.

Alla fine però, ventitreenne, Minniti:
 

"Stabilì prender moglie per poter più quietamente vivere, perché alquanto infastidivalo la torbidezza dell'amico" [2].

Caravaggio a quanto pare se la prese a male questa decisione di "rientrare neui ranghi": la loro fu una vera rottura, visto che in un processo del 1603 accennerà ad un Mario che
 

"stava una volta con me et è tre anni che se ne partì et io non l'ho mai più parlato[3].

Proprio come due amanti che hanno litigato...

Chi pensa che fra i due esistesse una semplice condivisione di appartamento si chieda: appare logico che Caravaggio pretendesse che il suo convivente rinunciasse al matrimonio solo perché lui voleva risparmiare la fatica di cercare un nuovo coinquilino? 
O non sarà più logico pensare che dietro questra rabbia si nascondesse la frustrazione e la gelosia dell'amante "tradito", ma che sapeva di non potersi oppore a una convenzione sociale "obbligatoria" come il matrimonio?

E poi, non ha il sapore del ricordo dei "bei vecchi tempi" la sollecitudine con cui, quando sarà tornato nella natìa Siracusa (dove dipingerà alla maniera caravaggesca) Minniti riceverà e aiuterà nel 1608 l'amico di un tempo, in fuga da Malta, e gli farà ottenere una committenza

Dopo aver parlato di Minniti, diamogli un volto. Sulla base di una stampa secentesca che lo ritrae, Christoph Frommer [4] lo ha riconosciuto in più opere: nella Vocazione di san Matteo in san Luigi dei Francesi [che però a mio parere potrebbe essere semmai Cecco di Caravaggio] è il modello per il ragazzo che ha in testa un cappello con la piuma, ma lo stesso volto rotondo e col naso un po' aquilino appariva già nel Bacco agli Uffizi di Firenze, nel Suonatore di liuto all'Ermitage, e nella Buona ventura ai Musei capitolini.

Per un link a un ingrandimento integrale dei quadri riprodotti qui sotto in dettaglio, fare clic sull'immagine.

Mario Minniti nella Buona Ventura ai Musei capitolini (Roma)
Mario Minniti nella Buona Ventura [1596 ca.] ai Musei capitolini (Roma). Foto G. Dall'Orto.
Mario Minniti nel Bacco degli Uffizi (Firenze)
Mario Minniti nel Bacco [1596 ca.] degli Uffizi (Firenze).
Mario Minniti come _Suonatore di liuto_ all'Ermitage, S. Pietroburgo
Mario Minniti nel Suonatore di liuto [1596 ca.] all'Ermitage, S. Pietroburgo.
Mario Minniti nella Vocazione di san Marco (Roma, S. Luigi dei Francesi 1599)
Mario Minniti nella Vocazione di san Marco [1599-1600], Roma, S. Luigi dei francesi.

L'autore ringrazia fin d'ora chi vorrà aiutarlo a trovare immagini e ulteriori dati su persone, luoghi e fatti descritti in questa scheda biografica, e chi gli segnalerà eventuali errori contenuti in questa pagina.

Note

[1] Ce ne informa Francesco Susinno, Le vite de' pittori messinesi e di altri che fiorirono in Messina [1724], Le Monnier, Firenze 1950, pp. 117.

[2]-Ivi.

[3] Silvino Borla, 1593: arrivo del Caravaggio a Roma, "Emporium", CXXXV 1962, pp. 13-16, a p. 16.

[4] Christoph Frommer, Caravaggios Frühwerk und der Kardinal Francesco Maria del Monte, "Storia dell'arte", nn. 9/10, 1971, pp. 5-29, specie alle pp. 6-7 e alle illustrazioni 16-19.
 
 



Originariamente edito in traduzione inglese sul Who's who in gay and lesbian history (a cura di Robert Aldrich e Garry Wotherspoon), vol. 1, ad vocem. Ripubblicazione consentita previo permesso dell'autore: scrivere per accordi.

[Torna alla pagina: I pin-up del Caravaggio] [Torna alla pagina su Michelangelo da Caravaggio]