Home page Giovanni Dall'Orto > Saggi di storia gay > Biografie di personaggi gay >  papa Giulio III (Del Monte) > affresco da Villa Giulia

GIULIO III
(Giovanni Maria Ciocchi 
Del Monte, 1487-1555)
 
di: Giovanni Dall'Orto

papa Giulio III Dal Monte - Terracotta - Museo di Villa Giulia, Roma (Foto Dall'Orto)
Papa Giulio III Del Monte in una terracotta policroma conservata al museo di Villa Giulia, Roma. (Foto G. Dall'Orto).
Papa dal 1550 al 1555 [1].

Studiò giurisprudenza a Perugia e a Bologna e, dedicatosi alla carriera ecclesiastica, divenne arcivescovo di Siponto (Manfredonia). Dopo aver ricoperto varie cariche politiche nello Stato della Chiesa, fu creato cardinale nel 1536.

Fu eletto papa nel 1550 perché le sue posizioni politiche sembravano garantire equidistanza fra l'Impero e la Francia, ma di fatto la sua politica fu condizionata dalle esigenze, e minacce, imperiali.

Fu però uomo di cultura e mecenate: protesse Michelangelo e Palestrina e potenziò la Biblioteca vaticana e l'Università della Sapienza di Roma.

Costruì per sé la suntuosa Villa Giulia, oggi sede di un importante museo.
 

Roma, Villa Giulia: un putto ne masturba un altro. (Foto G. Dall'Orto)
Roma, Villa Giulia: un putto ne masturba un altro.
Dettaglio di affresco rinascimentale dal soffitto del portico (foto Dall'Orto).
Per l'intera immagine (50 Kb) fare clic qui o sulla foto.

fregio di separazione

Giulio III causò il peggior scandalo omosessuale della storia del papato. 

Già da cardinale le pasquinate[2] lo additavano insistentemente come sodomita.

Nel 1543, quando era ancora solo il cardinal Dal Monte:

Perché non puote mai convertir una,
Mont'è sepolto qui nella sua vigna,
sott'una fica senza fronde alcuna.[3].
Perché non riesce a convertire nessuna donna (?),
Del Monte è sepolto qui nella sua vigna,
sotto un fico senza alcuna foglia.[3].

Nel 1544, anno in cui un falso epitaffio pasquinesco sentenzia:

S'un cardinal perverso si punisse,
di Monte il corpo qui non fora sito
ch'arso seria per sodomito,
perché bugerò sempre fin che visse.[4].
Se si punissero i cardinali perversi
Del Monte non sarebbe sepolto qui:
sarebbe stato arso come sodomita
perché sodomizzò sempre finché visse [4].

Ancora, nel 1549:

Monte per sodomia
devria brugiarsi: egli ha capricci matti,
si regge a la roversa in detti in fatti.[5].
Del Monte per sodomia
dovrebbe essere bruciato: ha capricci matti
ed è invertito nel parlare e nell'agire [5].

e ancora:

Monti attendi suol [pensa solo] a buggiarare.[6],
ed anche:
 
E non vi fidarete
di Monte manco, perché Monte anch'esso
vi montarà, se gli sarete appresso.[6];
E non fidatevi
neanche di Del Monte, perché Del Monte 
vi monterà, se v'avvicinerete troppo.[6];

e perfino nel 1550, in occasione del conclave in cui sarebbe risultato eletto:
 

 
Monte, ch'è gran giottone
volea venirli dietro e fu impedito,
ch'in comedia non intra un sodomito.[7].
Monte, che è un gran ghiottone
voleva venirgli dietro ma gli fu impedito
perché non è previsto il personaggio del sodomita.[7].
 
I capretti a San Giorgio ed a Monte 
e le vacche a Cresenzio paion buone.[8].
Ai cardinali san Giorgio e Del Monte piacciono i ragazzi
a Crescenzio paiono buone le donne.[8].
 
Quattro (...)
che fanno quel mestiere infame e sporco,
ch'è San Giorgio, Viseo, Cornaro e Monte.[9].
Sono quattro <i cardinali> (...)
che fanno quell'atto infame e sporco:
San Giorgio, Viseo, Cornaro e Del Monte.[9].
 
Monte, che gli diletta
sì stranamente di pescar nel fondo
in questo giuoco porà fare il mondo.[10].
Del Monte, a cui piace
tanto stranamente la pesca di fondo
qui potrà fare il Gioco del mondo.[10].
e mi fermo qui...

fregio di separazionefregio di separazionefregio di separazione

L'elezione del cardinal Del Monte a papa fu accolta con un certo sconcerto
Senza perdersi in giri di parole, Girolamo Muzio (1496-1576) così ragguaglia, in una lettera del 9/2/1550, don Ferrante Gonzaga:

"... Hor di questo nuovo papa universalmente se ne dice molto male; che egli è vitioso, superbo, rotto et di sua testa".[11].
papa Giulio III benedicenteLo scandalo vero esplose però quando, nemmeno quattro mesi dopo la sua elezione al papato, Giulio III  nominò cardinale il suo amante diciassettenne Innocenzo Del Monte (1532-1577), che aveva già fatto adottare dal fratello Baldovino. (Per questo oggi gli storici eterosessuali occultano lo scandalo dicendo genericamente che fece cardinale "un figlio").

Dal Monte aveva conosciuto tredicenne Innocenzo (che prima dell'adozione si chiamava Santino) quale figlio d'un suo servo. Il cardinale se ne innamorò perdutamente e barattò la connivenza del padre con consistenti favori. 
A premio di tale prostituzione anche il ragazzo ottenne a quattordici anni redditizi benefici ecclesiastici.

L'adozione da parte del fratello del cardinale (Baldovino Del Monte) prima e la nomina cardinalizia poi furono il premio supremo della sua compiacenza.

La mossa era comunque eccessiva perfino per la corrotta Curia romana, come testimonia appena cinque anni dopo l'accaduto, Johannes Sleidan:

Papa Giulio nel tempo ch'era Legato [rappresentante del papa] in Bologna haveva appresso di se un certo giovanetto per nome Innocentio: il qual lo fece Cardinale contra 'l volere & opinion di tutti; e di nuovo [oltre a ciò] lo ricevè per suo famigliare [lo adottò], e gli dette 'l suo cognome e le sue insegne.

In Roma si diceva, e fu ancora scritto in alcuni cartelli, che Giove intratteneva Ganimede, ancor che brutto [nonostante fosse indecente].

In oltre il Papa stesso non ricopriva [nascondeva] questo à gli altri Cardinali: e si dice che à le volte per motteggio [per scherzare] rac- / p. 762 / contava quanto quel giovanetto fusse lascivo & importuno.

Mentre ch'erano nel Conclave furono prese [intercettate] certe lettere, che si diceva, che l'haveva scritte à XXVI. de Gennaro un certo Camillo Oliva, famigliare [servitore] del Cardinal di Mantova, ad Annibal Contino suo amico: ne le quali lettere si ritrovò un Sonetto in lingua volgare; nel quale parlando de la sua affettione e del desiderio, che havea di lui; usava parole tanto disho<ne>ste, che non si potrebbono raccontare [non si potrebbero riferire] senza sceleratezza.[12].

Di quì ne venne il motto [la battuta] di quelli, che dicevano, che cio significava che doveva essere qualche Papa infame, che uscirebbe del Conclave, d'onde sono uscite simili lettere [era un presagio del fatto che sarebbe uscito un papa infame, da un conclave da cui erano già uscite simili lettere].[13].

Tale nomina, contro cui protestarono invano i cardinali più sensibili alla necessità di riformare i costumi della Chiesa per contrastare la Riforma protestante, suscitò ampio rumore nelle Corti europee:
<la nomina> "destò scandalo in tutta Roma. Non mancò chi disse, e la voce fu accolta da tutta la città, che il papa aveva voluto creare cardinale il suo amante. (...)

L'ambasciatore veneto Matteo Dandolo scriveva che il Dal Monte "era un piccolo furfantello", e che il cardinal Del Monte "se lo prese in camera e nel proprio letto, come se gli fosse stato figliuolo o nipote. (...) [14].

Onofrio Panvinio, riferendosi alla vicenda del Del Monte, scriveva di Giulio III che era "nimie vitae luxuriae et libidinibus intemperanter deditus" [eccessivamente dedito con intemperanza alla vita di lussuria e alle libidini, NdR] (...) e, ancora più esplicitamente, lo definì "puerorum amoribus implicitus" [invischiato in amori per ragazzini, NdR] [15].

Il bello è che la mossa era stata vaticinata da una pasquinata del 1550, scritta durante il conclave, che ammoniva a non far papa Del Monte perché:
 
Mont'ha capricci tali,
che si vedrian tor furbi dalle strade
e porglia lato della Trinitade.[16].
Del Monte ha capricci tali
che si vedrebbero togliere dalle strada ragazzacci
e metterli al lato della Trinità.[16].
fregio di separazionefregio di separazionefregio di separazionefregio di separazionefregio di separazione
Papa Giulio III in un ritratto al museo di Villa Giulia, Roma. (Foto G. Dall'Orto)
Papa Giulio III in un ritratto al museo di Villa Giulia, Roma. (Foto G. Dall'Orto).
 La lista dei commenti scandalizzati dell'epoca è lunghissima.

Due furono le voci principali che sulla vicenda girarono per Roma.
Una, "benevola", affermava che il cardinalato era frutto della predilezione che la scimmia addomesticata del papa mostrava per questo ragazzetto (perché su di lui trovava in abbondanza pulci da mangiare... aggiungevano i più tremendi). A lui in effetti era stata data la cura dell'animale, al punto che ne fu soprannominato "Bertuccino".

Su ciò ironizza per esempio una cattivissima pasquinata del 1550:

Ama Del Monte con ugual ardore
la scimmia e il servitore.
Egli al vago femmineo garzoncello
ha mandato il cappello: [l'ha nominato cardinale, NdR]
perché la scimmia, a trattamento uguale,
non fa pur cardinale? [17].
L'altra tesi, "malevola" (o "realista"?), affermava invece che il cardinalato era la ricompensa delle prestazioni sessuali del ragazzo, o al più per entrambe le cose, come propone il poeta francese Joachim du Bellay (1522?-1560):
Ma vedere uno staffiere, un bambino, una bestia,
un furfante, un poltrone diventare cardinale,
e per aver saputo accudire bene a una scimmia,
un Ganimede avere il rosso [cappello cardinalizio NdR] in testa
(...)
questi miracoli, Morel, accadono solo a Roma.[18].
Qualcuno, come il protestante Théodore Agrippa d'Aubigné (1552-1630)[19]dichiarò ch'eran vere entrambe le ipotesi, ma che il ragazzo era più... "dotato" di quanto sembrasse a prima vista [20].

Gli storici cattolici invece negano, e amen (loro la storia la fanno così: cancellando tutto quello che non fa comodo a loro) [21].

Così del resto aveva fatto già fra Paolo Sarpi (1552-1623), che prudentemente parla solo di un "affetto filiale" che legava il papa al ragazzino, pur lasciando trasparire fra le righe il suo biasimo per tale "paterno" sentimento (ho messo online qui tale commento, con parafrasi in italiano moderno).

Altrettanto prudente (o, più banalmente, censurato) il cardinale PietroSforza Pallavicini (1607-1668), che scrive ormai in piena Controriforma [1656/7]:

Mà quel che imbrattò le primizie del suo Pontificato, fù la prima porpora ch'egli diede. Ne vestì esso un Giovane chiamato Innocenzo, di nazione [nascita] sì oscura, ch'ella rimane ancora ignota alla fama: se non quanto appresso ne fia raccontato.
Nel tempo che Giulio governava Piacenza in qualità di Legato, pose affezione ad un fanciulletto che gli veniva d'intorno festivamente alla tavola: e parendogli di svegliato ingegno, prese ad allevarlo per Dio [per beneficenza]; e il fece studiare.
Avvenne che'l Giovanetto assai avanzò nelle lettere umane: onde il Padrone compiacendosi che quasi la sua perspicacia havesse saputa discernere una pianta di gran pregio ancora in erba, e tra'l fango, si riscaldò nell'affetto, amando quell'allievo sì come parto del suo giudicio; i cui figliuoli si stimano più nostri che quelli del corpo: e col tempo l'affezione pervenne à segno [arrivò a tal punto], che fè adottare Innocenzo da Balduino del Monte suo fratello.
Or Giulio asceso alla podestà d'eleggere i Padri del Concistoro, innanzi ò di rimunerarne il merito in Prelati illustri, ò almeno di favorirne il parentado ne' consanguinei; fù rapito dall'affezione verso Innocenzo, fatto da lui dimorare fin'à quell'ora in Bagnaia Villa vicina di Roma una giornata; promovendolo à un tal  Grado mentre non havea forse compiti i diciassett'anni, ed arricchendolo con  dodici mila scudi d'entrata.
Mà per onestar [dare apparenza onesta a] quella promozione incomincò egli il Concistoro con parole pregne di zelo appartenenti alla divisata riformazion [relativa alla progettata riforma] del Conclave: proponendo di rinovar le Constituzioni antiche; e d'aggiugner nuove pene contra i mali usi introdotti.
Quindi passò alla creazione del Cardinale, mostrando la necessità della Casa sua, e l'inabilità degli altri Nipoti, e chiedendo ciò in grazia al Collegio.
Al qual beneficio rendè Innocenzo poi quella ingratitudine che si commette nella [con la] mala riusciuta, recando vituperio al Benefattore.[22].
fregio di separazionefregio di separazionefregio di separazionefregio di separazionefregio di separazione
Come se tutto ciò non bastasse, Innocenzo si rivelò uno dei peggiori cardinali che la Chiesa abbia mai avuto: rimasto libero di sé a 23 anni (Giulio III morì nel 1555) fu coinvolto in una catena di stupri (eterosessuali), violenze e perfino omicidii [23].

Ebbe però sempre punizioni molto blande, a riprova del fatto che il Potere è sempre molto indulgente verso i propri esponenti, anche quelli palesemente indegni.
 

Roma, la chiesa di san Pietro in Montorio in una stampa antica
Roma, la chiesa di san Pietro in Montorio 
in una stampa antica.

I corpi di Giulio III e di Innocenzo sono sepolti nella "Cappella Del Monte" della chiesa di san Pietro in Montorio a Roma.

L'autore ringrazia fin d'ora chi vorrà aiutarlo a trovare immagini e ulteriori dati su persone, luoghi e fatti descritti in questa scheda biografica, e chi gli segnalerà eventuali errori contenuti in questa pagina.

Note

[1] Sulla vita, ma anche dettagliatamente sullo scandalo della nomina di Innocenzo, si veda P. Messina, voce: "Del Monte, Innocenzo", Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Istituto dell'Enciclopedia italiana - Treccani, Roma 1990, pp. 138-141 (con eccellente bibliografia ulteriore).

[2] Vedile in: Valerio Marucci (a cura di), Pasquinate del Cinque e Seicento, Salerno, Roma 1988, e oltre, in questa pagina.

[3] Marucci, Op. cit., p. 594. Il testo originale designa però, con una licenza poetica un po' biricchina, "fica" l'albero dei fichi.

[4].Ibidem, p. 651.

[5] Ibidem, p. 761.

[6].Ibidem, pp. 464 e 750-751.

[7]Ibidem, p. 785. "Venir dietro" significa anche, come nell'italiano gergale di oggi, "sodomizzare".

[8].Ibidem, p. 817. "Capretto" è termine burchiellesco per "ragazzo" (cfr. l'inglese "kid").

[9].Ibidem, p. 831.

[10].Ibidem, p. 865. Due i doppi sensi: sia "fondo" che "mondo" sono termini burchielleschi per "ano".

[11] Il dispaccio di Girolamo Muzio (1496-1576) da: Lettere di Girolamo Muzio Giustinopolitano conservate nell'archivio governativo di Parma, Deputazione di Storia Patria, Parma 1864, p. 152. 
Sì, "rotto" vuol dire proprio quel che pensate... sia pure con un doppio senso.

[12] Non ne ho trovato traccia.

[13] Johannes Sleidan (1506-1555) Commentarii, ò vero historie [1555], s.e., s.l. 1557, Libro XXI, pp. 761-762 (sub anno 1550).

[14] Così P. Messina, Op. cit., p. 139, che cita da: Matteo Dandolo, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato [16/3/1550], Società editrice fiorentina, Firenze 1839-1863, vol. 7 (= serie II, vol. III), 1846, p. 355.

[15] Messina, Op. cit., p. 139, che cita da: Onofrio Panvinio (1530-1568), De vita Iulii III ante pontificatum [1557]. In: Sebastian Merkle (a cura di), Concilii Tridentini diaria, pars secunda (= vol. II), Herder, Friburgi Brisgoviae 1911, p. 147, 30 (e vedi anche la preziosa nota alle pp. 146-148).

[16] Marucci, Op. cit., p. 884.

[17] Da: Renato e Ferdinando Silenzi, Pasquino, Bompiani, Milano 1932, p. 227.

[18] Joachim du Bellay, Les regrets [1558], in: Les antiquités de Rome. Les regrets, Garnier-Flammarion, Paris 1971, sonnet 105
Per testo e traduzione di questo e d'un altro sonetto contro Giulio III fare clic qui.

[19] Theodore Agrippa d'Aubigné (1552-1630), Avantures du Baron de Faeneste (in: Oeuvres, Gallimard, Paris 1969), p. 828.

[20] Si veda anche sul tema: Theodore Agrippa d'Aubigné (1552-1630), Confession catholique du sieur de Sancy, I 8, [ca. 1597/1617] (in: Oeuvres, Gallimard, Paris 1969, pp. 576-666), alle pp. 615-616.

[21] Si veda per tutti l'imbarazzatissimo Ludwig Pastor, Storia dei papi, vol. 6, Desclée, Roma 1922, pp. 50-53.
Si confronti con: Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. 45, Tipografia emiliana, Venezia 1847, pp. 154-156;

[22] Sforza Pallavicini (1607-1667), Istoria del Concilio di Trento [1656-1657], ridotta da Giampietro Cataloni, Corvo, Roma 1666, XI 39, p. 293, sub anno 1550. Si veda questo documento con parafrasi in italiano moderno nella pagina che gli ho dedicato nel presente sito.

[23] Su Innocenzo esiste una monografia (che non ho letto), di Francis A. Burkle-Young e Michael Leopoldo Doerrer, The life of cardinal Innocenzo Del Monte: A scandal in scarlet, Edwin Mellen Press (Renaissance Studies, V. 2), New York 1997.
 


Originariamente edito in traduzione inglese parziale sul Who's who in gay and lesbian history (a cura di Robert Aldrich e Garry Wotherspoon), vol. 1, ad vocem. Ripubblicazione consentita previo permesso dell'autore: scrivere per accordi.

[Torna all'indice delle biografie di personaggi gay]