|
2017 * "Cosa ne pensa dell'ultimo libro di Judith Butler?" (10 marzo 2017). * Dico
la mia su Lorenzo Milani e l'omosessualità (26 agosto 2017). * Sartre, Foucault, e il "rifiuto della storia" ("A caccia di guai", 29 agosto 2017). |
2016 * Perché sulla nascita dell'omosessuale Michel Foucault sbaglia. [Academia.edu] Questo era un capitolo del mio libro Tutta un'altra storia, sulla storia dell'omosessualità, che il mio editore m'ha imposto di cancellare per non entrare in urto con la comunità accademica. Vi spiego per quale motivo io affermi che l'analisi di Michel Foucault sulla presunta "invenzione dell'omosessualità" da parte dei medici del XIX secolo sia un semplice mito, non suffragato dai dati storici. L'ho pubblicato come .pdf sul sito "Academia.edu". * Le radici tutte americane della "French theory" e della "teoria queer". (Facebook, 20/12/2016). Non è vero che la la "queer theory" sia un prodotto europeo: i suoi assunti svelano che essa ha senso solo a partire da un contesto politico e una storia come quella statunitense, da cui quella europea differisce molto. Ecco perché è tanto inadeguata alla nostra situazione. |
2015 |
2014
* La valutazione di un romanzo inedito [inedito] (ottobre 2010). Risposta
ad un amico che mi ha chiesto di dare una valutazione redazionale di un
suo romanzo. nella quale cerco di spiegare come funzioni il meccanismo
delle valutazione, e perché io mi rifiuta di darne, anche se per
un amico posso fare, una volta, un'eccezione. Riporto quindi la valutazione
che ho dato leggendo le prime pagine del suo manoscritto, motivando le
ragioni per le quali non è pronto ancora per la pubblicazione, e
necessita di ulteriore lavoro di riscrittura. |
2010
I ragazzi di Tony Patrioli [Pubblicato su "Pride"] (ottobre 2010). Presentazione
della mostra fotografica di Tony Patrioli a Brescia.
|
2006-2009
Nessuna aggiunta |
2005
* Da
dove viene la parola "gay"? [Già pubblicato su gay.it]
(5 maggio 2005).
|
2004
* Recensioni di libri [Pubblicate su culturagay.it] (agosto/ottobre 2004) Pubblico
qui le mie recensioni e le schede di lettura dei libri glbt che ho letto.
*
Gulp!
Una bibliografia sull'omosessualità maschile e il lesbismo nel
fumetto. Parte 1 (A-L)
Ancora recensioni, questa volta dei soli albi di fumetti con personaggi gay o lesbici.
* L'eros
che non c'è. Perché non esiste un dibattito in lingua
italiana sull'eros omosessuale nell'arte? (14 maggio 2004).
* Cultura gay: l'ultimo tabù [Pubblicato su gay.it] (14 ottobre 2004). La
cultura gay in Italia è in un vicolo cieco. E non solo per
colpa dell'omofobia italiana, ma anche per l'errore commesso da gran parte
del mondo intellettuale gay strillando che "la Cultura non può avere
aggettivi"; e rifiutando il concetto stesso di Cultura gay.
* Vent'anni dopo (1984-2004). Un commento e un ricordo di Giovanni Dall'Orto (ottobre 2004). Considerazioni aggiunte in appendice a una recensione al mio libro Leggere omosessuale, di Eugenio Manca, Ma davvero c'è chi può dire "Proust è mio"?, ["L'unità", 1/7/1984]. Nonché un giudizio, dato col senno di poi, sulle tesi che esprime Francesco Gnerre, intervistato sul tema della cultura gay. |
2003
Il bello della provincia ("Pride" n. 43, gennaio 2003, pp. 74-75). Intervista allo scrittore Gilberto Severini, autore di molti romanzi che parlano (anche) di omosessualità, ambientati nella Provincia italiana.
Il dramma dell'omosessualità ("Pride" n. 44, febbraio 2003, pp. 72-73). Risposta (un po' incazzata, vabbe') a una recensione omofoba di Cesare Gàrboli sulla pagina culturale del quotidiano "La Repubblica", che presenta l'omosessualità come dramma e malattia.
* L'importanza della cultura gay e lesbica (2 febbraio 2003). Nata come risposta a una mail spedita a questo sito, si è trasformata in una riflessione articolata su perché creare una cultura nostra sia così importante, e perché gli eterosessuali siano così infastiditi dall'idea che si creino strumenti culturali (incluso questo sito) di/per lesbiche e gay. Il loro argomento è che l'omosessualità oggi non è più un problema, quindi non ha nessun bisogno di un'elaborazione culturale autonoma, perché basta già quella della cultura eterosessuale. La sola, a sentir loro, che meriti il nome di "Cultura".
*Arte, creatività e omosessualità (16 novembre 2003). Risposta a una lettera che mi pone la domanda sul legame fra creatività ed omosessualità.
* Foto di nudo maschile: una selezione di link italiani (29 novembre 2003). Dopo
averci pensato su ho deciso che anche la foto di nudo maschile, se scelta
con cura, rientra nel discorso culturale, e ho quindi creato una pagina
di link ai siti italiani di foto di nudo d'arte maschile.
*
Wilhelm
von Gloeden - 1 - Una bibliografia commentata, parte 1 - Libri fotografici
e d'immagine (30 novembre 2003); Bibliografia commentata sui libri del e sul fotografo di nudo Wilhelm von Gloeden (1856-1931) (sul quale si veda anche lo scritto che pubblicai nel 1993, Un nuovo von Gloeden). |
2002
Generazioni d'amore ("Pride" n. 41, novembre 2002, pp. 28-31). [Pubblicata su Culturagay.it]. Intervista allo scrittore Matteo B. Bianchi, autore del romanzo Generations of love.
Afternoon con Giovan Battista Brambilla ("Pride" n. 42, dicembre 2002). [Pubblicato sul sito di Giovan Battista Brambilla]. Presentazione del fotografo - e mio amico :-) - Giovan Battista Brambilla. |
2001
* Reverendo, giù le mani (edito originariamente sul sito del CIG di Milano). Recensione di un libretto storico anticlericale.
* Il più bel giorno della sua vita (edito originariamente sulla fanzine web "Carmilla", settembre 2001). Racconto gay di fantascienza. Per ora scrivere racconti di fantascienza non è ancora un reato. Quindi ne approfitto. |
1996
Prefazione. (Da: Myriam Cristallo, Uscir fuori. Dieci anni di lotte omosessuali in Italia: 1971/1981, Teti editore, Milano 1996, pp. 5-11). Introduzione a un libro di storia sui primi dieci anni di movimento gay, nella quale faccio un sommario sulla situazione a venticinque anni dall'inizio, in un periodo di stallo, che solo il "World Pride" avrebbe, finalmente, permesso di superare. Per fortuna la speranza che esprimevo, cioè che la situazione si sbloccasse, si è realizzata. |
1993
Un nuovo von Gloeden. (Da: Giovanni Dall'Orto (a cura di), Von Gloeden ieri e oggi, Babilonia, Milano 1983, pp. 3-5). Introduzione a un libro fotografico di nudo su Wilhelm von Gloeden (1856-1931) e l'influsso della sua opera sui fotografi di nudo italiani successivi. |
1991
È nata una stella (con pseudonimo: "Virginio Mazzelli") ("Babilonia" n. 91, luglio-agosto 1991). [Pubblicato sul sito di Giovan Battista Brambilla]. Presentazione del fotografo Giovan Battista Brambilla. Il testo è presentato come sola immagine sul sito di G. B. Brambilla. |
1990
Ricchioni, femmenelle, zamel: l'omosessualità mediterranea (dall'Encyclopedia of homosexuality). Studio sul ruolo sociale dell'omosessuale effeminato, e spesso anche socialmente accettato, presente in molti Paesi su entrambe le sponde del Mediterraneo. Un ruolo, sostengo, che propone svantaggi ma anche alcuni vantaggi, il che spiega perché sia ancora tanto radicato in molte zone d'Italia.
Il regista a nudo. Incontro con Jean-Daniel Cadinot ("Babilonia" n. 82, ottobre 1990, pp. 29-31). [Pubblicato su Culturagay.it]. Una
divertente intervista al regista di film gay pornografici Jean-Daniel
Cadinot, che rivendica la dignità d'arte per i suoi film, e
racconta una serie d'aneddoti divertenti. La versione messa online
qui è quella integra, priva cioè dei tagli inflitti, per
ragione di spazio, prima della pubblicazione su "Babilonia").
|
1988
"Questa me la segno". (Umorismo in chiave gay) ("Babilonia", 1988). Recensione di un delirante libro di "liste gay" che usa l'umorismo per confutare i più stupidi luoghi comuni contro l'omosessualità, raccogliendoli e prendendoli in giro. Con breve antologia del "peggio del peggio". |
1987
Classicamente gay... [Intervista a Roberto Gini] ("Babilonia" n. 46, giugno 1987, pp. 24-26). Discussione col musicista e docente Roberto Gini sulla presenza del tema omosessuale nella musica classica, a partire dalla cantata Sul Rodano severo di Barbara Strozzi (1651).
Giovanni Dall'Orto e Stefano Casi, Il gay canzonato (l'omosessualità nelle canzoni italiane), parte 2 ("Babilonia" n. 52, dicembre 1987, pp. 22-25). Sempre scritto a quattro mani, un secondo pezzo su canzoni e omosessualità, con aggiunte, correzioni e vere e proprie trouvailles sugli anni Sessanta e Settanta. Ovviamente è aggiornato solo fino al 1987... |
1986
C'è poco da ridere... Piccola enciclopedia dell'omosessualità secondo le barzellette ("Babilonia", 1986). Analisi del modo in cui l'omofobia passa anche attraverso le "innocue" barzellette, che sono in realtà uno strumento di perpetuazione di immagini stereotipate e denigratorie con la scusa del "tanto stavo solo scherzando".
Le parole per dirlo... ("Sodoma" n. 3, 1986). Storia ed etimologia di undici termini sull'omosessualità: "checca", "cupio", "finocchio", "frocio", "garrusu" o "arrusu", "invertito", "omosessuale", "recchione" o "ricchione", e gli antichi "bardassa" e "buggerone". .
Giovanni Dall'Orto e Stefano Casi, Il gay canzonato (l'omosessualità nelle canzoni italiane), parte 1 ("Babilonia" n. 39, settembre 1986, pp. 48-52). Scritto a quattro mani, un esame dell'omosessualità nella canzonette italiane fino al 1986. Prima di metterlo online ho provveduto a rintracciare i link a tutti i testi disponibili in Rete e, dove disponibili, a esempi musicali. |
1984
Omosessualità e cultura. Può esistere una "cultura omosessuale"? [Da: Giovanni Delfino (a cura di), Quando le nostre labbra si parlano, EGA, Torino 1986, pp. 47-56]. Trascrizione
del testo di una conferenza tenuta a Genova.
|