Home page Giovanni Dall'Orto > Saggi di storia gayBiografie di personaggi gay > Testi originaliSec. V-X > Agostino d'Ippona

sant'Agostino d'Ippona (354-430)

Sant'Agostino in un affresco di Benozzo Gozzoli (sec. XV)
Sant'Agostino in un affresco
di Benozzo Gozzoli (sec. XV).

NOTA BENE. Questo testo è un semplice "appunto", pubblicato provvisoriamente in attesa di trovare il tempo
per curare o farne curare la traduzione, il commento, o entrambe le cose.

Da: Confessiones / Confessioni [397/398 d.C.][1]
Liber II, caput 8
Libro II, capitolo 8

Quem fructum habui miser aliquando in his, quae nunc recolens erubesco, maxime in illo furto, in quo ipsum furtum amavi, nihil aliud, cum et ipsum esset nihil et eo ipso ego miserior?

Quale frutto, povero me, raccolsi una volta da ciò [Rm 6, 21] cui, ripensandoci ora, arrossisco, da quel furto dove amai moltissimo solo quel furto, nient’altro che una cosa di nessun valore e di sentirmi ancora più infelice? 
et tamen solus id non fecissem -- sic recordor animum tunc meum -- solus omnino id non fecissem. ergo amavi ibi etiam consortium eorum, cum quibus id feci. non ergo nihil aliud quam furtum amavi; immo vero nihil aliud, quia et illud nihil est. quid est re vera? quis est, qui doceat me, nisi qui inluminat cor meum et discernit umbras eius?  E tuttavia non lo avrei fatto da solo – così ricordo il mio animo allora – da solo non lo avrei assolutamente fatto. 
Quindi in quella situazione mi piaceva anche la compagnia di coloro con cui lo feci. Quindi non amavo niente altro che il furto; Davvero niente altro poiché anche quella compagnia non vale nulla. Che cosa è in realtà? 
quid est, quod mihi venit in mentem quaerere et discutere et considerare, quia si tunc amarem poma illa, quae furatus sum, et eis frui cuperem, possem etiam solus, si satis esset, committere illam iniquitatem, qua pervenirem ad voluptatem meam, nec confricatione consciorum animorum accenderem pruitum cupiditatis meae? Chi è che mi insegna se non chi illumina il mio cuore [Sir 2, 10] e squarcia le sue ombre? Cos’è che mi viene in mente di chiedere, discutere e considerare, se allora amavo quei frutti che rubai e desideravo goderne, avrei potuto anche da solo, se si poteva, commettere quella colpa attraverso cui giungere al mio piacere, senza accendere il prurito del mio piacere con lo sfregamento degli animi complici? 
sed quoniam in illis pomis voluptas mihi non erat, ea erat in ipso facinore, quam faciebat consortium simul peccantium.  Ma poiché in quei frutti non avevo piacere, esso era solo nell’impresa che rendeva la compagnia di altri che peccavano insieme.
Eventuale dida di foto
 .
Liber III, caput 8
Titolo
Numquid aliquando aut alicubi iniustum est diligere deum ex toto corde et ex tota anima et ex tota mente, et diligere proximum tamquam te ipsum?  Forse che qualche volta o in qualche luogo è ingiusto amare Dio con tutto il cuore, l’anima e la mente, e amare il prossimo come te stesso [Mc 12. 30, 33; Mt 22. 37, 39; Lc 10. 27]?
itaque flagitia, quae sunt contra naturam, ubique ac semper detestanda atque punienda sunt, qualia Sodomitarum fuerunt. Perciò gli atti turpi che sono contro natura sono da esecrare e punire sempre e dappertutto, quali quelli dei sodomiti.
quae si omnes gentes facerent, eodem criminis reatu divina lege tenerentur, quae non sic fecit homines, ut hoc se uterentur modo. Atti che se tutti i popoli facessero, sarebbero considerati con la medesima colpa del crimine dalla legge divina che non fece gli uomini perché si comportino in questo modo.
violatur quippe ipsa societas, quae cum deo nobis esse debet, cum eadem natura, cuius ille auctor est, libidinis perversitate polluitur. Infatti è violato lo stesso vincolo che noi dobbiamo avere con Dio, con la natura medesima di cui Lui è creatore, è macchiata dalla perversione della lussuria.
quae autem contra mores hominum sunt flagitia, pro morum diversitate vitanda sunt; ut pactum inter se civitatis aut gentis consuetudine vel lege firmatum nulla civis aut peregrini libidine violetur. 
turpis enim omnis pars universo suo non congruens.
Questi atti impuri sono contro i costumi degli uomini, sono da evitare adattandosi alla diversità dei costumi; affinché il patto stabilito dalla consuetudine o dalla legge dei cittadini e delle genti tra di loro non sia violato da nessuna lussuria del cittadino o dello straniero. Infatti ogni discordanza di una parte con il tutto è turpe.
Cum autem deus aliquid contra morem aut pactum quorumlibet iubet, etsi nunquam ibi factum est, faciendum est; et si omissum, instaurandum; et si institutum non erat, instituendum est.  Poiché Dio impartisce un ordine contro un qualsiasi patto o costume, anche se non è stato mai fatto, si deve fare; e se fu trascurato, si deve restaurare; e se non era stato istituito, si deve istituire.
Si enim regi licet in civitate, cui regnat, iubere aliquid, quod neque ante illum quisquam nec ipse umquam iusserat, et non contra societatem civitatis eius obtemperatur, immo contra societatem non obtemperatur -- generale quippe pactum est societatis humanae oboedire regibus suis -- quanto magis deus regnator universae creaturae, cui ad ea quae iusserit sine dubitatione serviendum est! sicut enim in potestatibus societatis humanae maior potestas minori ad oboediendum praeponitur, ita deus omnibus.  Se infatti è lecito per un re nella città in cui regna ordinare qualcosa che nessuno prima di lui né lui stesso mai aveva ordinato, e obbedire non è contro la società dei suoi cittadini anzi non ubbidire sarebbe contro la società – poiché un patto generale della società umana è obbedire al proprio re – quanto di più senza incertezza deve essere servito Dio, sovrano dell’intero creato, nelle cose che ha ordinato! Infatti come nei poteri della società umana il maggiore precede il minore per l’obbedienza, così Dio rispetto a tutti.
Item in facinoribus, ubi libido est nocendi, sive per contumeliam sive per iniuriam, et utrumque vel ulciscendi causa, sicut inimico inimicus, vel adipiscendi alicuius extra conmodi, sicut latro viatori, vel evitandi mali, sicut ei qui timetur, vel invidendo, sicut feliciori miserior aut in aliquo prosperatus ei, quem sibi aequari timet aut aequalem dolet, vel sola voluptate alieni mali, sicut spectatores gladiatorum aut inrisores aut inlusores quorumlibet. 

haec sunt capita iniquitatis, quae pullulant principandi et spectandi et sentiendi libidine, aut una aut duabus earum, aut simul omnibus, et vivitur male adversus tria et septem, psalterium decem chordarum, decalogum tuum, deus altissime et dulcissime. 

sed quae flagitia in te, qui non corrumperis? aut quae adversus te facinora, cui noceri non potest? 

sed hoc vindicas, quod in se homines perpetrant, quia etiam cum in te peccant, inpie faciunt in animas suas, et mentitur iniquitas sibi: sive corrumpendo ac pervertendo naturam suam, quam tu fecisti et ordinasti; vel inmoderate utendo concessis rebus vel in non concessa flagrando in eum usum, qui est contra naturam; aut rei tenentur, animo et verbis saevientes adversus te et adversus stimulum calcitrantes; aut cum diruptis limitibus humanae societatis, laetantur, audaces privatis conciliationibus aut diremptionibus, prout quidque delectaverit aut offenderit. 

Et ea fiunt, cum tu derelinqueris, fons vitae, qui es unus et verus creator et rector universitatis, et privata superbia diligitur in parte unum falsum. 

itaque pietate humili reditur in te; et purgas nos a consuetudine mala, et propitius es peccatis confitentium, et exaudis gemitus conpeditorum, et solvis a vinculis, quae nobis fecimus, si iam non erigamus adversus te cornua falsae libertatis, avaritia plus habendi et damno totum amittendi, amplius amando proprium nostrum quam te, omnium bonum. 

Ugualmente nei peccati dove la lussuria è causa di danno, per oltraggio o per offesa, ed entrambi o per vendetta, come il nemico con il nemico o di ottenere qualche bene in più, come il brigante con il viaggiatore o di evitare un danno, come chi è temuto o per invidia, come uno più infelice con uno più felice o chi ha avuto successo in qualche cosa teme di essere uguagliato o se ne duole, o per solo piacere del male altrui come gli spettatori dei gladiatori o chi irride o schernisce gli altri. 

Queste sono le origini dell’ingiustizia che si diffondono con il piacere del potere, guardare, sentire [1 Gv 2, 16], o singole o da due o tutte insieme, allora si vive male contro i primi 3 e gli altri sette del salterio a 10 corde [Sal 143, 9] il tuo decalogo, Dio altissimo [Sal 9, 3; 91, 2] e dolcissimo. 

Quali atti turpi sono in te che non sei corrotto? O quali peccati contro di te a cui non si può nuocere? 

Ma punisci ciò che gli uomini commettono a loro danno perché mentre peccano anche verso di te, agiscono empiamente verso le loro anime e si ingannano loro stessi [Sal 26,12]: o corrompendo e pervertendo la propria natura che tu hai creato e ordinato; o usando in modo smoderato le cose concesse o ardendo in quelle non concesse nel loro uso che è contro natura [Rm 1, 26]; o sono rei nell’animo coloro che infieriscono a parole contro di te e recalcitranti al pungolo [At 9, 5; 26, 14]; o gioiscono sfrontati dei limiti rotti della società umana con unioni o rotture private, come se ogni cosa desse piacere o offesa. 

E queste cose accadono quando ti si lascia, fonte di vita [Ger 2, 13], che sei unico vero creatore e signore dell’universo, e per superbia privata amando una parziale parte falsa. 

Perciò si ritorna con umile pietà a te; e ci liberi dalle cattive abitudini, e sii benevolo con i peccati di chi confessa [Sal 77, 38; 78, 9], e ascolta i gemiti di chi ha i ceppi ai piedi [Sal 101, 21], e liberaci dalle catene che abbiamo procurato a noi stessi, se non innalziamo più contro di te le corna [Sal 74, 5] della falsa libertà, con l’avidità di avere di più e il pericolo di perdere tutto, amando più il proprio nostro che te, bene di tutti.

[2].

[3].

[4].

[5].

[6].

[7].

[8].

[9].

[10].

[11].

[12].

L'autore ringrazia fin d'ora chi vorrà aiutarlo a trovare immagini e ulteriori dati su persone, luoghi e fatti descritti in questa pagina, e chi gli segnalerà eventuali errori in essa contenuti.

Note

[1] Il testo latino delle Conressiones dal sito della Universitätsbibliothek Freiburg im Breisgau.
Edizioni a stampa come:
Confessioni, Zanichelli, Bologna 1968; Rizzoli, Milano 1992 e in: Opere, Città nuova, Roma 1975 (testo latino e traduzione italiana). [fare link a culturagay]

La traduzione dal latino qui proposta, inedita, è di Pierluigi Gallucci, che ringrazio per il contributo. 
La revisione del testo italiano è mia, quindi eventuali errori sono da imputare a me soltanto.

Vedi:
II 8, 16:  va probabilmente letto in chiave omosessuale questo brano, in cui Agostino depreca il "furto" di un "frutto" compiuto da ragazzo con la complicità d'altri (e per il gusto di essere complice), nonostante quei frutti non gli destassero "piacere alcuno". 
Molto acuta l'analisi delle motivazioni;

III 8, 15: i peccati contro natura violano la stessa "societas" che dobbiamo avere con Dio, perché la natura, di cui Egli è autore, viene pervertita (nel senso di per/vertere, "rovesciare sottosopra").

[2].

[3]

[4].

[5].

[6].

[7].

[8].

[9].

[10].

[11]

[12].
 


Ripubblicazione consentita previo permesso dell'autore: scrivere per accordi.

[Torna all'indice dei testi originari] [Vai alla pagina di biografie di gay nella storia]
[Vai all'indice dei saggi di storia gay]