"Cosa ne pensa dell'ultimo libro di Judith Butler?"
06/03/2017
(Lettera non pubblicata)
Firma
Mi è stato chiesto un parere sull'ultimo libro della Butler, che non ho letto, quindi ho risposto come segue:
Gentile Nome Cognome,
non ho ancora letto il libro che mi segnala e temo non lo leggerò,
visto l'armadio pieno di libri da leggere che mi aspettano...
soprattutto tenendo conto della prosa cementizia, confusionaria e sibillina della Butler, che scoraggia anche la persona meglio intenzionata di questo mondo... :-(
Tuttavia, visto che mi ha chiesto un parere, penso sia cortese darglielo, almeno sulle righe che mi ha scritto lei (quindi non sto commentando il libro, visto che non si commentano i libri senza averli letti: sto commentando la sua mail).
1) Io non sono, come lei scrive, "critico dell'idea della performatività del genere"
in quanto tale. L'idea che ciò che noi chiamavamo "ruolo sessuale" ed
oggi è chiamato "genere" non è né nuova né falsa (come tutte le cose
dei postmodernisti, che sono sempre o vecchie e vere, o nuove e false).
Già Erodoto sapeva che in Grecia tessere era appropriato solo alle
donne, e in Egitto solo agli uomini. Non esiste il gene dell'abilità
alla tessitura collocato sul cromosoma X, esiste una costruzione
sociale che associa un cromosoma alla tessitura.
Io sono critico dell'idea che il genere sia solo performatività. Se lo fosse, le persone transessuali non potrebbero esistere.
Le persone transessuali affermano infatti che per loro il genere non è affatto "performatività", bensì l'espressione di una istintualitàinteriore, pre-culturale, pre-costruzione sociale (anzi: contro la costruzione sociale) che precede e contrasta il genere socialmente assegnato e prevale su di esso.
Dunque, esiste nella razza umana una istintualità interiore che può essere addirittura prevalente rispetto alla performatività.
E se questa cosa è vera per le persone transessuali, allora è logico
ipotizzare (a meno di voler affermare che le persone transessuali non
sono umane come le altre, bensì una razza a sé, ma lascio l'incombenza
di dimostrarlo a chi mi volesse confutare) che ciò avvenga anche per
chi transessuale non è.
In altre parole, il genere è il risultato combinato, una interazione, di socializzazione e istinto interiore.
Da qui la mia impossibilità di sottoscrivere le fantasiose costruzioni
ideologiche dei postmodernisti/foucaultiani/butleriani e c. per le
quali la performance è tutto.
2) Quanto mi scrive lei della Butler concorda con un suo (di lei)
fastidio che avevo percepito negli anni passati rispetto alla
trasformazione della sua provocazione filosofica in un culto religioso,
indiscutibile, autoreferenziale.
Le sue dichiarazioni in quanto "ebrea antisionista" lasciavano intuire
il desiderio di un ritorno a una politica che non fosse solo
"performance", non solo "gesto esemplare" e fondamentalmente vuoto e
inutile.
La Butler, lungi dall'essere l'iniziatrice d'una prassi di liberazione,
come certamente lei aspirava ad essere, è finita per diventare il
bastione fondante dell'acquiescenza al reale così com'è, che non si può
cambiare, ma solo beffeggiare, dato che il sistema del genere ci
attraversa tutti in modo ineluttabile. Come Martha Nussbaum la accusava di aver fatto già molti anni fa.
Questo problema passa in secondo piano rispetto al "problema", vissuto come urgente ed importante dagli studenti, della "cultural appropriation". La lotta si sposta, e questo grazie alla impostazione dei pensatori come la Butler e non nonostante
loro, esclusivamente sul piano del simbolico, trascurando come
irrilevante il mondo reale e concreto con i suoi problemi reali e
concreti. Tipo, riempire lo stomaco. O abolire le discriminazioni
giuridiche contro le donne.
Ora, qualsiasi battaglia politica condotta nel campo dell'iperuranio
anziché su quelli degli stomaci è una battaglia reazionaria. Nessuna
sinistra può partire dal concetto che "gli stomaci non contano nulla,
ciò che conta sono le idee": la sinistra è in effetti il settore
che in ogni epoca dice: "Le idee contano solo se fanno in modo di
risolvere il problema di riempire gli stomaci, il resto è commentario".
3) Se la Butler, come lei mi scrive, ha fatto passi nel senso di
correggere queste distorsioni, ciò non può che avere la mia
approvazione.
Deve però fare autocritica e riconoscere che se siamo arrivati alla "precarizzazione" e alla "vulnerabilità"
ciò si deve anche a lei, ed al lavoro fatto per "decostruire" il
meccanismo di azione comune, attraverso la condivisione di una identità
collettiva, che aveva in precedenza creato il movimento gay.
Non ci serve il "comunitarismo", ci serve il "collettivismo",
ossia la scoperta di essere individui all'interno di collettività e che
parti importanti di ciò che siamo, inclusi i problemi che viviamo, non
nascono da scelte individuali bensì politiche e collettive.
Noi non stiamo male come gay perché soffriamo individualmente di una malattia mentale, bensì perché la società è antigay, ed un omofobo è tale non perché soffre individualmente di una fobia psichiatrica, ma perché condivide una idea, una ideologia, una visione politica, insomma, perché fa parte di un progetto politico che va al di là e al di fuori di lui.
Butler è stata la pithonissa dell'abbandono del sociale per rifugiarsi in uno sterile individualismo in cui ciascuno "è unico e prezioso come un fiocco di neve",
anche se riconosco che è stata solo trascinata ed eletta "madre
fondatrice" da una marea che stava cercando simboli e nomi da far
propri (e se non avesse trovato lei, ne avrebbe usati altri).
Grazie a lei, e ad altri come lei, ha trionfato l'anarcocapitalismo, la visione del mondo di Reagan, Thatcher, Bush e Berlusconi: Butler e quelli come lei, a iniziare da Foucault, hanno tradotto in un linguaggio, in un "discorso",
di sinistra quelle idee. Ma alla fine, una volta cresciuta, quella che
loro insistono a chiamare gallina ha deposto uova da avvoltoio, quindi
ormai possiamo dire, prove alla mano, che quella una "gallina" non è
stata mai.
Sono insomma disponibile a riconoscere che anche nel caso della Butler vale il principio che dice: "Non sono i grandi Uomini a fare la storia, ma la storia a fare i grandi Uomini"; ossia, che questa ondata di marea non è stata creata
dalla Butler, che non essendo Dio non ha certo il potere di alzare il
mare a suo comando, ma è stata solo da lei sfruttata per farsi un nome e una
carriera.
Ed ha fatto bene: Butler non ha mica mai obbligato nessuno con la pistola puntata
alla testa a comprare i suoi libri, o ad ascoltare le sue conferenze.
Ora però la marea sta andando spedita verso le scogliere,
e la Butler, a quanto pare, sta cercando un modo per dire che forse è
meglio smettere di cavalcarla... prima che la colpa dello sfracello
venga data a lei.
La trovo una decisione saggia, che dimostra che Butler non è mai stata
una stupida, ma solo una professoressa molto furba, che ha saputo
azzeccare il ruolo giusto per fare carriera.