Home page Giovanni Dall'Orto > Recensioni > Saggi > La baia dei pirati
 
Luca Neri, La baia dei pirati. Assalto al copyright, Castelvecchi, 2009.
 
Copertina di ''  ''.

[Saggio]

Recensione di Giovanni Dall'Orto


Un testo appassionante sul copyright (e i limiti che deve avere).

Questo splendido libro tratta della vexatissima quaestio della tutela della cosiddetta "proprietà intellettuale" e del diritto di copia (copyright) nell'epoca in cui la tecnologia digitale ha reso il costo di copiatura equivalente a zero.

Per una volta tanto non ne parla dal punto di vista dei detentori di tali diritti, come in quasi tutti gli altri testi in commercio in Italia, ma dal punto di vista degli utilizzatori, prendendo come pretesto il caso di cronaca di "Pirate bay".
Si tratta di un sito svedese creato da un gruppo di persone sostenitrici del libero diritto di copia per uso personale e non commerciale, dalla cui esperienza è nato anche un partito che ha conquistato qualche seggio alle ultime elezioni europee.
La loro idea è che la produzione culturale è un fenomeno collettivo, che nessun artista potrebbe creare senza "rubare" da un linguaggio, un codice, un immaginario che sono condivisi e comuni a tutta la società. Moltiplicare a dismisura le barriere su questo terreno uccide perciò l'arte, anziché difenderla, come sostengono coloro che chiedono di pagare pedaggio ad ognuna di tali barriere.

Aver legato a questo fatto di cronaca il libro lo ha fatto, ahimè, invecchiare precocemente nel giro di un solo anno (per dirne una, il successo elettorale delle Europee era ancora al di là da venire), tuttavia il suo impianto generale resta attualissimo.
Oltre a questo, il solo altro difetto del volume è un fastidioso uso del "tu" nel rivolgersi al lettore, che fa tanto "finto gggiovane", yeaaaah! Ma è poca roba.


Fa comunque piacere il fatto che l'autore sia italiano, e quindi in grado di tradurre i discorsi generali in esempi di casa nostra, citando fatti di cronaca nostrana.

Il piacere raggiunge poi il culmine quando si scopre che questo non è il solito giornalista da tavolino, che riassume inchieste apparse a firma di colleghi stranieri: Neri i fatti se li va a cercare partecipando a riunioni e congressi, e intervistando i protagonisti dei fatti che descrive!


Il libro s'impernia sulla critica del fatto che in nome della difesa del copyright sono state proposte  e ottenute limitazioni delle libertà civili assolutamente spropositate rispetto alla posta in gioco:


Neri inizia con una buona ricostruzione delle origini e gli sviluppi del fenomeno dello scambio di dati peer-to-peer, che ha il vantaggio di massimizzare le potenzialità della Rete abbattendo i costi di trasmissione. E il torto di essere il preferito da coloro che scambiano musica e film, senza passare per il controllo degli editori.
Nel 2007 ormai quasi due terzi del traffico della rete erano generati dal peer-to-peer.

E qui s'inserisce la storia di "Pirate bay", il sito che rivendica l'etichetta di "pirata", e dichiara guerra alle majors.
Neri ne ripercorre la storia, non evitando le domande scomode.
Copncludendo che l'esperienza in questione ha mostrato che la tecnologia sta cambiando il valore e il senso dell'informazione.

È un cambio di paradigma a cui è inevitabile che l'industria dell'informazione si adegui, se vuole sopravvivere (e non è detto che ci riuscirà, per lo meno non con le caratteristiche attuali).

Il capitolo a mio parere più interessante del libro è comunque quello intitolato "L'underground degli eretici", perché riassume idee e termini del dibattito che di solito non vengono riportati in altri libri.
Le majors affermano che qualsiasi copia "illegale" è un furto, punto e basta. (Ricordiamo tutti l'irritante campagna che precedeva i dvd che eravamo stati tanti scemi da comprare, per sentirci dare dei ladri ogni volta che li vedevamo "Non ruberesti mai un'auto. Non ruberesti mai una borsa..." Però un film sì, insinuavano.
Non ho mai visto nessun'altra industria dire sfacciatamente ai clienti: "Siete tutti una banda di ladri. Se non di fatto, nelle intenzioni").
Ebbene, il punto è che se io rubo un'auto o una borsa, chi possedeva questi oggetti non li avrà più. Ed anche se rubo un libro o un CD accade la stessa cosa.
Ma se io copio una musica, o un film, o un testo digitalizzato, nulla viene fisicamente tolto a chi materialmente possedeva la copia prima di me.

Ed è in questa differenza materiale che si cela il "problema", ovvero il motivo per cui la gente non riesce a percepire come "furto" quello della cosiddetta proprietà intellettuale. Con gran disperazione delle majors.


Neri va allora alle fonti del concetto di "proprietà intellettuale", e scopre una serie di cose.

Per esempio, che solo nella cultura occidentale contemporanea esiste l'idea che sia lecito "possedere" un'idea. Perfino i Padri fondatori degli Usa (la nazione più paranoica sul tema, oggi) ritenevano che le idee dovessero circolare libere, senza barriere o monopòli, per il bene della società tutta.

Poi (p. 102), che il controllo del "diritto di copia" (copyright) nasce in realtà (1557) come monopolio concesso dalla Corona alla Corporazione dei librai come strumento per censurare le idee sovversive. Solo in un secondo tempo diviene un "diritto di sfruttamento economico della copia".

Poi, che la proprietà intellettuale assume valore, anche economico, solo se è pubblica. Nessuno è compositore solo per il fatto che tiene chiuse a chiave in un cassetto pigne di musiche mai eseguite in pubblico:

Infine, che Il crollo dell'attuale sistema dei "protezione della proprietà intellettuale", quindi, sicuramente nuocerà a chi ha monopolizzato questo modello di distribuzione, ma non necessariamente agli autori, a cui comunque arrivano poche briciole, e che potrebbero trovare più conveniente (e in alcuni casi hanno già trovato più conveniente) la disintermediazione.

Non posso riassumere l'intero capitolo, ogni pagina del quale contiene spunti, dati e informazioni decisamente "controcorrente", e mai campati per aria.

Citerò quindi solo l'esempio del presunto stimolo che la protezione del brevetto offre alla ricerca. La proliferazione dei brevetti oggi sta diventando il principale ostacolo alla ricerca scientifica, specie da quando si possono brevettare algoritmi, semi, animali, sequenze genetiche, e quant'altro.
Viene presentato l'esempio dei brevetti ottenuti da James Watt sulla macchina a vapore. Durante la durata del brevetto furono installati circa 750 cv all'anno. Nei trent'anni successivi alla sua scadenza, invece, la media balzò ai 4000 cv all'anno.
L'efficienza del suo motore a vapore rimase invariata durante il (lungo) periodo del monopolio, mentre aumentò di cinque volte fra il 1810 e il 1835.
Fu la concorrenza, non il monopolio intellettuale, a permettere di valorizzare quest'idea (p. 105).


I capitoli successivi trattano di temi altrettanto interessanti, come il destino futuro dell'industria discografica, i tentativi di "combattere la macchina con la macchina", il rapporto fra mondo politico e pretese della majors, "Il mito dell'artista affamato" o la vicenda dell'oscuramento del sito "Pirate bay" in Italia su semplice richiesta delle majors discografiche, senza neppure notificare gli interessati.

Che aggiungere? Avrei voluto riassumere tutti gli stimoli e le provocazioni di questo libro, ma sono troppi. L'autore sembra specializzato nel fare osservazioni centrate ed obiezioni ottimamente argomentate.

Raccomando senz'altro questo volumetto, che per le dimensioni contenute si legge in poche ore.
Vi si troverà un approccio e un punto di vista che, se non tutti troveranno condivisibili al 100%, per lo meno avrà il pregio di un'esposizione chiara ed argomentazioni appropriate.


 
 
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non opere derivate 2.5" Italia.
La ripubblicazione integrale è consentita a chiunque sotto i termini di tale licenza. La ripubblicazione parziale è concesso esclusivamente previo accordo con l'autore: scrivere per accordi.
[Torna alla pagina principale] [Torna all'indice delle recensioni]
[Mandami correzioni, suggerimenti o proponimi un nuovo link]