Siti di storia lesbica e gay (escluse biografie)
Nella
Open
directory i saggi di storia gaylesbica sono catalogati sotto la
classificazione:
Open
Directory - Society > Gay, Lesbian, and Bisexual > History,
e i suoi
corrispondenti nelle altre lingue.
Nota bene: i saggi e i siti sulla persecuzione nazifascista degli omosessuali non sono stati elencati qui, bensì in un elenco a parte dedicato all'Omocausto.
Nota
del 2008: ho inziato questa pagina quando Google ancora non esisteva. Oggi
esiste... quindi ho deciso di mantenere quanto già c'è (è
inutile sprecare lavoro già fatto), cancellando via via quando sparisce
dalla Rete, ma di aggiornarne solo la sezione in italiano.
-italiana;
-francese;
-inglese;
-
-
-altra
(spagnolo, portoghese, tedesco).
-
![]() ITALIANO
![]() Saggio di Mauro Giori sul primo film "militante" omosessuale, "Diversi dagli altri", prodotto in Germania nel 1919. Molto ben scritto e interessante. ![]() Ricerca di Enrico Oliari sullo "scandalo dei fattorini" di Bologna: i ragazzi dei telegrammi si prostituivano per arrotondare il loro misero stipendio. ![]() Saggio di Nerina Milletti sul fenomeno della "sbraia", la donna che nella cultura contadina tradizionale calabrese si vestiva da uomo e si comportava da uomo, inseguendo amori femminili. Nella storia non esistono solo le lesbiche ricche e famose, e Milletti ci introduce per la prima volta allo studio storico del lesbismo anche fra le classi dominate, così poco curate dagli storici. ![]() La scoperta dell'omosessaulità in età adolescenziale, in una serie di romanzi. A cura di Danilo Ruocco. ![]() Saggio di Dario Petrosino, come da titolo. ![]() A cura di Nerina Milletti. Che origine storica hanno le parole che si usano in italiano per parlare di lesbismo (e anche di omosessualità maschile)? Queste pagine, documentate e attendibili, ce lo spiegano parola per parola. ![]() Con un metodo simpaticissimo, la visita (illustrata) ad un cimitero protestante di Firenze, Nerina Milletti ci mostra (in lingua italiana) come i segnali delle vite lesbiche possano essere colti, da un occhio allenato, anche nei luoghi più impensati. Tutto sta nel volerci pensare... ![]() Di Paolo Galvagni, esamina la storia d'amore fra due ragazze presentata in un romanzo di Dostòevskij rimasto incompiuto, del 1849. ![]() Saggio sul Boccaccio, di Domenico Conoscenti, apparso in origine su "Heliotropia", vol. 5, nn. 1-2 (2008). In formato .pdf. ![]() Creato da Enrico Oliari, è un progetto gemello a quello del mio sito, col quale condivide alcune biografie di personaggi (questo è il bello della Rete: la condivisione). Enrico ha idee politiche molto diverse dalle mie, ma ha la stessa passione mia per la storia gay. Un confronto fra i nostri due siti può quindi essere interessante. oltre ai saggi segnalati altrove nel mio sito, segnalo anche: ![]() ![]() Articolo divulgativo di Michel Rey sulla sottocultura dei sodomiti nella Parigi del Settecento, con i suoi riti e i suoi luoghi d'incontro. ![]() Breve resoconto, a cura di Massimo Consoli, dell'attaccamento fra Gilgamesh ed Enkidu nell'epica dell'eroe mesopotamico Gilgamesh, risalente a quattromila anni fa. ![]() Raccolta da un gruppo catto-nazi ("Lepanto"), ecco un'interessante collezione di documenti cattolici di condanna all'omosessualità, dalla Bibbia fino a Giovanni Paolo II. In tre puntate: parte 1, parte 2, parte 3. Esilarante. ![]() Ricostruzione, a cura di Enrico Oliari, di un grave scandalo di prostituzione da parte di un gruppo di pompieri, che costò le dimissioni al sindaco di Milano, querele, ed almeno un duello. ![]() Attualità, movimento gay, cultura gay e storia si dividono lo spazio di questo sito. Che propone una intera sezione per raccogliere i saggi e gli articoli a tema storico di Stefano Bolognini, apparsi sia su rivista che sul Web. Consigliato. ![]() Gestite da Nerina Milletti, sono un autentico tesoro di notizie sul presente e sul passato lesbico. Contengono testi, immagini, indirizzi... Il sito è un po' affollato, utile perciò per orientarvicisi la mappa. La sezione di storia contiene un elenco di archivi gay e lesbici, nonché un'introduzione all'uso delle risorse bibliotecarie in Rete con un'utile pagina di link alle principali biblioteche online sulle quali fare ricerche bibliografiche (questa pagina serve anche al ricercatore gay non interessato alle tematiche lesbiche). Pubblica poi alcune cartoline d'inizio secolo di donne a donne; un saggio di Nerina Milletti (Bagni di Lucca: "A place to see") su due donne americane (R. Cleveland e E. Whipple) vissute e sepolte assieme in Italia; una storia delle parole usate per definire l'omosessualità e il lesbismo in italiano, un'antologia in italiano di poetesse lesbiche, ed altro ancora. Indispensabili, per continuare la ricerca sul lesbismo, i link. Dieci e lode. (N.B.: da questo sito è anche possibile iscriversi alla lista di discussione "Lista Lesbica Italiana" (LLI) - solo per donne). ![]() Sul sito Culturagay.it ![]() ![]() L'indice completo dei cinque numeri della rivista italiana di cultura gay "Sodoma". In italiano e inglese. ![]() Scritto di Nerina Milletti che analizza il lesbismo in un libro del 1919, Perfidie di Mura. ![]() Di Enrico Oliari. Un divertente scandalo ottocentesco, in cui un omosessuale che "rimorchiava" fu scambiato per un possibile attentatore alla vita d'un deputato. ![]() Di Enrico Oliari. Conferma di una condanna per l'art. 425 del codice penale sardo, per atti omosessuali compiuti con scandalo. In realtà i due erano in una camera d'albergo, e lo scandalo consisteva nel fatto che il vicino di camera aveva sentito i loro discorsi... |
![]() FRANCESE
![]() ![]() Una breve storia, in francese, del movimento gay dell'Auvergne (!). In realtà i veri saggi di storia di questo sito si trovano mescolati alla rinfusa ad articoli d'attualità. Segnalo:
![]() ![]() Tesi di laurea di Ressouni-Demigneux sull'iconografia di san Sebastiano nell'arte italiana del Cinquecento in ottica gay (sottotitolo: "Le regard homosexuel sur saint Sébastien tel qu'il etait representé en Italie autour de 1500"). In (scomodo) formato .pdf (si legge con "Acrobat reader"). ![]() ![]() ![]() ![]() Ottimo sito in francese (ma con articoli anche in inglese) di cultura gaylesbica che contiene - fra l'altro - un interessante archivio di testi storici sull'omosessualità. Particolarmente interessante la possibilità di scaricare la copia digitale (in formato .pdf) di due riviste d'inizio secolo: "Inversions" n. 1 (1924) e "L'amitié" (1925). Fra i saggi che contiene segnalo quali esempi:
![]() ![]() L'omosessualità nella musica classica, con utilissimi link e brevi biografie. In francese e inglese. Vi si trovano schede su Ciajkovskij, Szymanowski, Schubert, Berg, Gesualdo da Venosa, Britten, Barber, Bernstein, Lully,Saint-Saens, Debussy, Satie, Hahn, Poulenc e sul tema di Davide e Gionata nella musica antica. Non ci sono purtroppo illustrazioni. ![]() Piuttosto velleitario, in lingua francese, rimastica la vecchia storia dell'accettazione assoluta e gioiosa della pedofilia omosessuale tra gli antichi greci. Un approccio aproblematico, decisamente superato dagli studi recenti: ![]() Sito non separatista sia di attualità che di cultura e storia lesbica. Propone un "museo" di immagini lesbiche del passato, una nutrita antologia di scritti antichi sul lesbismo, un piccolo sito monografico su Saffo, link eccetera. Nonostante la grafica un po' allucinogenica, è decisamente un sito interessante. |
![]() INGLESE
Quanto
raccolto su questo sito è in pratica tutto quanto esiste in Rete
che non condivida l'impostazione "costruzionista".
![]() Uno dei siti storici più strani che abbia trovato in Rete: ospitato in un portale gay, è dedicato fondamentalmente alla "gender variance" nell'antichità, soprattutto al culto pagano della Grande Madre, Cibele, servita da sacerdoti castrati, i "galli". Purtroppo solidi dati storici e fatti curiosi e interessanti sono qui mischiati a ridicoli fumetti e "drammatizzazioni" da musical. No comment sull'ottica "neopagana" dell'autrice (a sua volta gender variant), persa in chissà quale trip "New Age", che intende rivalutare la "spiritualità" di tale fenomeno, presentando i galli come precursori degli odierni transessuali. Ne sentivamo il bisogno? ![]() Un sito sugli eunuchi nell'antichità, frutto di una notevole documentazione e acribia. L'autore, Faris Malik, un occidentale convertito all'Islam, vede in qualche modo l'eunuco come un precursore dell'omosessuale odierno. Nonostante questa tesi bizzarra questo è comunque un sito che per la ricchezza di documentazione merita d'essere letto. Bizzarro e basta è però il saggio dello stesso autore: "Neither woman nor man": eunuchs in antiquity and beyond, che sostiene che gli eunuchi non erano castrati bensì persone che non riuscivano né volevano avere rapporti eterosessuali. No comment. ![]() Un modello di chiarezza e interesse. Rictor Norton è autore di parecchi libri sulla storia gay. In questo sito ripubblica suoi lavori ormai fuori catalogo, estratti dai suoi lavori in commercio, e poi una sbalorditiva antologia di testi originali del 1700 e del 1800, antologie di testi recenti ed altro ancora! Fra i personaggi discussi: re James I Stuart ed il suo amante Buckingham, il filosofo Francis Bacon e suo fratello Anthony (anch'egli omosessuale), lo scrittore inglese Beckford, lo storico dell'arte Winckelmann, lo scrittore e militante ottocentesco John A. Symonds (con antologia degli scritti) ed altri ancora. Inoltre vi troviamo la sottocultura omosessuale nella Londra del XVIII secolo, le pirate lesbiche Anne Bonny e Mary Read, l'omosessualità nella poesia "pastorale" rinascimentale, Il libro bianco di Jean Cocteau, i Sonetti di William Shakespeare, la censura dell'omosessualità nella critica letteraria, gli scrittori Henry James, Herman Melville, André Gide, Walt Whitman, una serie di saggi sull'erotismo omosessuale (con una piccola antologia), le tombe di personaggi omosessuali a Westminster Abbey ed altro ancora che non elenco per brevità! Come si vede, è un sito da non perdere. Maria
G. Di Rienzo ha reso disponibile in italiano una buona parte di questo
lavoro nel suo saggio: ![]() Il sito è dedicato al fenomeno delle "passing women", che vissero travestite da uomo (quando non esistevano ancora documenti d'identità era meno difficile farlo) e spesso sposarono altre donne. Riccamente illustrato. ![]() La pagina di studi gay dell'Università di Amsterdam. Contiene saggi di un veterano degli studi storici gay, Gert Hekma, fra i quali:
![]() Questo è il sito commerciale d'una casa editrice statunitense. Scorrendo il catalogo si troveranno però tanti libri di storia, come pure riedizione di libri del passato, quanti non ne ha alcun altro editore gay anglofono: merita quindi una visita. Il sito è diviso in due parti: una culturale, letteraria, e per l'appunto storica; l'altra legata alla tematica della liberazione sessuale e quindi anche a testi esplicitamente erotici. Superbi i volumi di interviste a praticamente a tutti i più importanti esponenti dell'intelligentsia gay statunitense, da Ginsberg a Williams a Isherwood a Maugham; importantissime anche le antologie dalla rivista "Gay Sunshine", la più prestigiosa rivista di cultura gay degli anni Settanta. ![]() Un sito di biografie di gay e lesbiche celebri (con una buona razione di celebrità che omosessuali NON erano) talmente dilettantesco che preferisco evitare di giudicarlo. Un'americanata. ![]() Un esperimento che mescola intrattenimento e storia gay: vediamo se avrà successo. Mescola paginette semplici semplici, il personaggio famoso del giorno, il quiz, le foto, la rubrica del tipo "chiedete al webmaster" con un ABC della storia gay divisa in schede di facile consultazione (a tratti quasi un catechismo). Unico (grosso) limite l'adesione acritica all'ortodossia "costruzionista", secondo cui non esiste storia gay prima del 1869, e secondo cui la storia gay si è svolta in gran parte nei Paesi anglosassoni. Contenti loro... Ottima la ricca sezione dedicata ai link. ![]() Sul mito babilonese di Gilgamesh, il più antico della storia a mostrare implicazioni omosessuali. ![]() Si può fare una storia delle saune gay dagli anni Settanta in poi? C'è chi ci ha provato... con risultati tutt'altro che spregevoli! ![]() A questo sito fa capo una lista di discussione sui temi della storia della sessualità, in lingua inglese. Per iscriversi basta compilare la richiesta che si trova sull'home page. È anche possibile consultare online l'archivio dei messaggi arretrati. ![]() Saggio di Devdutt Pattanaik, autore di The man who was a woman and other queer tales from Hindu lore, sull'omosessualità nella mitologia, nel folclore e nell'arte indiana. ![]() Se volete fare ricerche sull'omosessualità premoderna partite da qua. Addirittura imbarazzante è la ricchezza di questa bibliografia di scritti a stampa, compilata da Jeffrey Merrick e divisa per nazioni: non basterà la vita per leggere tutto! Unico neo: la preponderanza degli scritti in lingua inglese a scapito di qualunque altra lingua, e l'ottica anglocentrica, che comunque è molto molto meno accentuato rispetto a siti come quello di Paul Halsall (Merrick è uno specialista di storia francese, e si vede). Inoltre non ha immagini. Ciononostante è una bibliografia che sulla Rete è per ora imbattuta per qualità e interesse, e forse è addirittura imbattibile. ![]() ll sito di una delle più prestigiose riviste del mondo di storia della sessualità, Un utilissimo indice degli articoli a tematica lesbica e gay pubblicati da questa rivista accademica (purtroppo si ferma al 1996) è online sulle Pagine lesbiche. ![]() È il sito gestito dall'Istituto Kinsey, fondato dall'autore del Rapporto Kinsey, che nel primo dopoguerra sconvolse il mondo con le sue rivelazioni sul comportamento sessuale umano - soprattutto la rivelazione che quello omosessuale è un comportamento diffusissimo. Non specificamente gay, ma con dati e foto interessanti per lo storico. ![]() Sito di Andrew Calimach sull'omosessualità nella mitologia greca. ![]() Lo "One institute" è quanto resta negli Usa del movimento di liberazione "omofilo" degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. Il suo archivio è una fonte primaria su quel periodo, ed il suo sito dedica numerose pagine a personaggi (soprattutto militanti) di quell'epoca (Dorr Legg, Jim Kepner, Evelyn Hooker e moltissimi altri). Dedica anche spazio a piccole questioni curiose come l'origine dei vari simboli del movimento di liberazione gay e di quello lesbico. Importante soprattutto per la storia del movimento gay americano delle origini. ![]() Favolosa bibliografia, gestita da Paul Halsall, di testi storici su lesbiche, gay, bisex e trans. Purtroppo l'attenzione è pesantemente sbilanciata sull'Inghilterra e sul mondo anglosassone nonché sui contributi degli studiosi di sola lingua inglese. Oltre a ciò, una particolare attenzione è data alle tematiche del cattolicesimo. Il risultato è che la bibliografia è ottima - anzi insuperata - in questo àmbito (Halsall ha iniziato a mettere online perfino un'antologia di testi), ma è alquanto carente per quanto ne è al di fuori (questo difetto è molto meno accentuato nell'altra biografia online di questo tipo, quella di Merrick). Inoltre non ci sono immagini. Nonostante i limiti appena elencati resta comunque un sito da non perdere per qualsiasi ricerca: costituisce infatti un repertorio enorme la cui consultazione è un obbligo per l'appassionato di storia. Impressionanti per ricchezza sono anche i link (section IX), che portano fra l'altro anche agli archivi gaylesbici, ad alcune riviste di cultura gaylesbica e persino a qualche sito storico queer privato. Da usare per arricchire la presente lista, che per ovvi motivi non può contenere tutto. ![]() Questa URL vi porta nel Queer Ring, l'"anello di siti froci", che contiene anche qualche link a siti di storia. Buona caccia. ![]() Il sito Gay.ru propone in questa sezione tre estratti dal libro di Dan Healey, Queer sites, sulla storia omosessuale a Mosca dal 1600 ad oggi, affiancandogli un saggio sulla lotta per la decriminalizzazione del comportamento omosessuale, Moonlight love, di Igor Kon, che discute anche l'omofobia e la persecuzione degli omosessuali in epoca sovietica (per una ![]() Serio e documentato. ![]() Rapida pagina sulla presenza omosessuale nella letteratura russa del passato, con link ad alcune pagine monografiche. ![]() Estratto da un libro di storia, di Irwin Gellmann, che documenta come il presidente americano Roosevelt (che da giovane aveva perseguito con zelo giudicato eccessivo i suoi sottoposti omosessuali nell'esercito) abbia gestito la patata bollente dell'omosessualità del sottosegretario di Stato Sumner Welles. ![]() Una storia del movimento gay americano, dall'Ottocento in poi, tratta da una mostra. Con molte fotografie, ben fatta. Utili i link. ![]() Dedicato ai gay studies in genere (non solo alla storia), contiene fra l'altro un'enorme lista di indirizzi email di centinaia di ricercatori gay (specificandone il campo d'interesse), e pubblica annunci sulle novità nel campo dei lesbian & gay studies. È possibile dare il proprio indirizzo email chiedendo che resti riservato alle sole persone iscritte. È lo strumento migliore per cercare dati su uno/a studioso/a o su un progetto in corso. ![]() Saggio accademico di Paul Halsall (il curatore di People with a history). ![]() Nonostante il nome, non è affatto un sito commerciale con porno foto per etero libidinosi, bensì un sito lesbo-femminista eccellente, ricco d'immagini storiche d'interesse lesbico (divise per periodo storico), fotografie d'epoca e cartoline (incluse alcune di donne vestite da uomo all'inizio del secolo), nonché di una buona raccolta antologica di poesie lesbiche (con brevi biografie delle autrici, una ventina, che vanno da Saffo a suor Juana de la Cruz, da Aphra Behn a Gertrude Stein, da Renée Vivien a Edna St. Vincent Millay e molte altre ancora che non cito per brevità. Una curiosità: ci sono anche cinque poesie storiche a tema lesbico scritte da uomini). In breve: un altro sito "imperdibile". ![]() Breve ma denso saggio sinottico di Paul Halsall sulle leggi antisodomia in Inghilterra dal 1290 al 1885, con la citazione (in inglese) delle leggi stesse. ![]() Saggio accademico di Jo Ann Moran su un celebre testo francese medievale ![]() L'affascinante sito dedicato ad una tomba di due antichi egizi (2500 a.C.), manicuristi del faraone, sepolti assieme e ritratti mentre si abbracciano e carezzano. Fratelli, gemelli (come ahimè penso io) o... amanti gay, come pensa l'autore del sito? Riccamente illustrato. (Nota bene: ultimamente s'è sparsa voce che questo sito è una burla telematica. Non lo è: la tomba esiste davvero e già ne parlavano autorevoli riviste d'egittologia, che ho consultato di persona ben prima che esistesse Internet). ![]() Curioso ma grazioso e serio saggio sull'omosessualità fra i vichinghi, di Gunnora Hallakarva. ![]() ![]() Sito-contenitore in inglese, francese e tedesco, che presenta testi storici e una nutrita galleria d'immagini da varie culture anche non europee. Contiene fra l'altro, in modo semplice e didattico, la spiegazione dei miti omoerotici rappresentati nelle immagini della galleria. Un sito ancora "in costruzione", ma che promette bene. L'unico guaio è che la splendida grafica è talmente "creativa" che non si capisce mai dove cliccare... ![]() Saggio di Faris ibn Malik che cerca tracce di lesbismo nelle vite delle donne non sposate della Bibbia. Il mio link punta al mirror presente nelle Pagine lesbiche. |
- ![]() ![]() ![]() ALTRE LINGUE (SPAGNOLO, PORTOGHESE, TEDESCO)
![]() Sito del "Centro di storia gay" di Colonia. Solo in tedesco. ![]() Di Marilyn Bobes. Dal sito "Islaternura". ![]() Cronologia gay dell'ultimo secolo, in lingua tedesca. ![]() Di Jaime Montes Norniella, con attenzione anche al periodo arabo. ![]() Bel sito spagnolo con una sezione sulla storia, Buceando en otras épocas, con articoli e saggi anche di valore. Molti sono ripubblicazioni integrali di studi apparsi su riviste accademiche o di cultura. Con una ricca sezione di recensioni e articoli su temi di letteratura e autori gay. Notevole la pagina delle biografie. Uno dei migliori siti in spagnolo, in costante crescita. ![]() Di Sara Mesa Villalba. Antinoo negli scritti della Yourcenar e di Pessoa. ![]() Luiz Mott è una poliedrica figura di storico, antropologo e militante gay brasiliano. Oltre a scrivere saggi accademici storico-antropologici sulle culture minoritarie del Brasile antico (schiavi negri, eretici, sodomiti, indios) è stato un attivista nella lotta contro l'Aids ed ha compiuto una pionieristica ricerca negli archivi di Lisbona, ricostruendo la realtà sodomitica del Brasile coloniale e della Lisbona barocca. Alcuni di questi suoi studi sono online:
Insisto sul fatto che per un italiano il portoghese parlato è difficile da capire senza studiarlo, ma quello scritto no. Fate un tentativo... ![]() ![]() ![]() Sito del "Centro per la ricerca sulla storia della scienza sessuale", in tedesco, inglese e francese. Attenzione: il sito disattiva assurdamente il bottone "indietro" del browser (per riattivarlo farci su clic col tasto destro del mouse). ![]() Di Roberto Echavarren. L'omosessualità nella poesia russa d'inizio secolo. ![]() Di Pablo Ben. Saggio teorico sul periodo di passaggio fra medioevo ed età moderna. ![]() Recensione, di Arturo Arnalte, di Redada de violetas, monografia sulla repressione dell'omosessualità in Spagna nel periodo franchista. ![]() Il sito (in tedesco) del "Museo gay" di Berlino. |
[Torna alla pagina principale] [Torna alla pagina dei link]
[Mandami correzioni, suggerimenti o proponimi un nuovo link]