- -[1981]
Ferruccio
Castellano
(1946-1983), Omosessualità e diritti umani.
Tratto
da I diritti umani nella Chiesa cattolica (edizioni Claudiana),
discute e contesta, con straordinaria incisività, la condanna cattolica
dell'omosessualità. Purtroppo è ancora molto attuale.
Ferruccio
Castellano fu il fondatore del movimento dei cattolici omosessuali
in Italia. (Link a - Cdb Pinerolo).
===================== - -[1983]
Daniel
Guérin
(1904-1988), Homosexualité & révolution (une approche
objective).
Articolo
teorico, apparso su "Front social" n. 8, del 1997, di un rivoluzionario
libertario nonché omosessuale, contro il rifiuto delle lotte
omosesuali da parte dei rivoluzionari "duri e puri". (Link a - "Bibliolib.net").
=====================
- -[1986] Stefano Casi, Catalogo dei periodici omosessuali italiani, Circolo XVIII giugno-Arcigay, Bologna 1986.
Elenco commentato della gran parte dei periodici a stampa del movimento di liberazione gay italiano fino al 1986. (Link a - Issu-u, canale di Emiliano Zaino).
=====================
- -[1986]
Allen
Ginsberg
(1926-1997), "Sphincter".
Non
è una delle cose più belle di Ginsberg, ma certo è
insolita... (Link a - Modern & contemporary American poetry).
=====================
- -[1986]
Card.
Joseph Ratzinger (1927-vivente) / Congregazione per la Dottrina
della Fede, Homosexualitatis problema. Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica sulla cura
pastorale delle persone omosessuali.
Nuovo
attacco
alle persone omosessuali, opera dell'attuale papa Benedetto XVI, ancora
più duro e inequivocabile del precedente. Nega che la Bibbia possa
essere interpretata in modo da non condannare il comportamento omosessuale.
L'omosessualità
è un "disordine morale", intrinsecamente disordinato. Viene
chiesto ai vescovi cattolici (§ 17) di impedire l'uso delle proprietà
immobiliari della Chiesa ai gruppi di cattolici omosessuali. "Nessun
programma pastorale autentico potrà includere organizzazioni, nelle
quali persone omosessuali si associno tra loro, senza che sia chiaramente
stabilito che l'attività omosessuale è immorale".
(Link a - Culturagay).
=====================
- -[30/6/1986]
Supreme
Court of the U.S.A.,
Sentenza Bowers v. Hardwick, 30 giugno 1986.
La
vergognosa
sentenza con cui la Corte Suprema statunitense ha confermato che le leggi
che criminalizzano gli atti omosessuali, anche se fra adulti consenzienti
e in privato, non sono anticostituzionali negli Usa. (Link
a - ).
=====================
|
- -[1987]
Allen
Ginsberg
(1926-1997), "Personal ad".
Breve
ma spiritosa poesia sulla ricerca d'amore nella "terza età".
(Link a - The symposium).
=====================
- -[1988]
Enzo
Cucco
(1961-vivente), Si è riaperta la battaglia per le libertà
sessuali.
Scritto
da un esponente dell'ex "Fuori!". Sulla manifestazione londinese
del 30/4/1988 contro la "clause 28", la legge (tuttora in vigore)
voluta da Margaret Thatcher per proibire di presentare
in modo positivo o neutrale l'omosessualità nelle scuole britanniche.
(Link a - Radio Radicale).
=====================
- -[1988]
Benedetto
Gaetano,
Aids:
il tragico ritardo.
Denuncia
del boicottaggio delle campagne di prevenzione contro l'Aids (in
un periodo in cui la popolazione colpita era in gran parte quella omosessuale)
da parte delle autorità sanitarie (democristiane) italiane. (Link
a - Radio Radicale).
=====================
- -[1990]
Greg
Egan
(1961-vivente), "Il virologo morale" [The moral virologist].
Racconto
satirico di fantascienza, edito a stampa in Italia nella
raccolta Axiomatic ("Urania" n. 1470, 16/10/2003).
Un
virologo moralista, integralista cristiano, crea un virus sessualmente
trasmissibile che uccide chiunque abbia rapporti omosessuali, e
chiunque abbia rapporti eterosessuali con più d'una persona. Ma
non aveva previsto che...
Una
satira graziosa di come gli integralismi religiosi siano pronti a ridefinire
i principi morali a secondo di quanto fa comodo a loro e ai loro preconcetti.
Il
sito dell'autore (in inglese) è
qui.
(Link a - Intercom).
=====================
- -[1990]
- Vikram Seth (1952-viv.), "All
you who sleep tonight" e "Unclaimed",
dalla raccolta All
you who sleep tonight.
Questo
poeta indiano di lingua inglese è totalmente sconosciuto in Italia,
ma queste due sue poesie rivelano una qualità sorprendente. (Link
a - Poemhunter).
=====================
|